STORIE CHE PARLANO DI NOI
STORIE CHE PARLANO DI NOI
percorsi letterari di consapevolezza di sé
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso
(M. Proust, Il tempo ritrovato)
La vita di ognuno di noi è una lunga successione di frammenti che ordiniamo in una narrazione coerente attorno alla quale modelliamo la nostra identità; non esiste pensiero e neppure memoria senza la capacità di tradurre fatti e concetti nel loro racconto. La letteratura ci aiuta a dare una forma a questo racconto, facendoci vivere esperienze inedite e stimolandoci ad immaginare nuovi mondi possibili. È un processo spontaneo quanto delicato, poiché il modo con cui ci raccontiamo può condizionare la percezione di ciò che siamo e influenzare la nostra capacità di compiere scelte realmente soddisfacenti. La consulenza autobiografica può aiutare le persone a riordinare la propria esperienza di vita in una narrazione in grado di restituire una lettura più profonda dei diversi eventi, e a ricostruirne il senso complessivo.
MASSIMILIANO DE LUCA scrittore, sociologo, consulente autobiografico
CONTATTI: storiecheparlanodinoi@gmail.com