Massimiliano de Luca
Ein anständiger Mensch
Massimiliano de Luca
Ein anständiger Mensch
Sono nato a Firenze nel 1968 da una bella e numerosa famiglia. Da qualche anno lavoro come sociologo, occupandomi di ricerca sui temi della comunicazione, del welfare e dei processi culturali; svolgo inoltre attività di docenza e formazione in ambito universitario e di consulenza autobiografica per singoli e gruppi. Questo ultimo ambito costituisce il retroterra letterario e culturale del romanzo “Riconciliazioni” (di prossima pubblicazione), primo di un ciclo che si propone di esplorare la molteplicità delle emozioni scomponendole e ricomponendole in narrazioni possibili.
Ho conseguito una laurea magistrale in "Scienze Politiche" (teoria e tecniche delle comunicazioni di massa), poi un Diploma di specializzazione come “Operatore per le marginalità sociali”, un master in “Counseling e Formazione”, un successivo master in “Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche”, un dottorato di ricerca in “Analisi dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali” e un Diploma di Alta formazione specialistica per "Formatore autobiografico - Specialista in metodi e tecniche narrative e autobiografiche nei contesti scolastici ed educativi".
Il mio percorso professionale è iniziato subito dopo il conseguimento della maturità e si è concretizzato in esperienze eterogenee, vivendo la realtà quotidiana di officine, caserme, uffici, alberghi, comunità - poi una seconda fase in cui mi sono convertito in educatore, progettista, docente universitario, ricercatore, sociologo. Sempre scrivendo, da sempre intimamente, irragionevolmente convinto di dover lasciare un segno, seppure lieve, nella storia della letteratura.
Ho al mio attivo pubblicazioni nell’ambito della saggistica e della fiction. Appartengono all'ambito sociologico i libri "Modelli sociali e aspettative" (2012), "Undermedia" (2013), "Deprivazione Relativa e mass media" (2016), "Scenari della postmodernità: valori emergenti, nuove forme di interazione e nuovi media" (et. al., 2017), "Identità, ruoli, società" (2017), "UniDiversità: i percorsi universitari degli studenti con svantaggio" (et. al., , 2018), “Violenza domestica e lockdown” (et. al., 2020), “Resistere è fare la nostra parte” (et. al., in “Oltre l’antifascismo”), “Di fronte alla pandemia” (et. al., 2021), “Un’emergenza non solo sanitaria” (et. al., 2021).
All'ambito della fiction sono ascrivibili i romanzi: “Le stelle sul soffitto” (1997), e “Sotto gli occhi” (1998, segnalazione d’onore Premio Mario Conti Città di Firenze); gli apocrifi “Sherlock Holmes e l’avventura dell’uomo che non era lui” (2016), “Il mistero del codice del Bardo” (2017), “L’avventura del pranzo di nozze” (2018); a latere il saggio “Vita di Sherlock Holmes” (2017) che ricostruisce attraverso il Canone la vita del celebre detective.
Ho vinto il Premio Città di Firenze e il Premio Città di Terni per la migliore sceneggiatura con il mediometraggio “Un’altra vacanza” (2002); il racconto “Solitario” è stato pubblicato nell’antologia dei finalisti del Premio Orme Gialle (2002), e “Storia di pugni e di gelosia” in quella del Premio Radio1 Plot Machine (2016).
Il romanzo "Linea Gotica" ha vinto la VIII edizione del Premio Garfagnana in giallo/Barga noir (2019): è il primo della serie dei “noir della memoria”, un’occasione per riflettere sul tema della guerra e della Resistenza, i cui valori possono essere trasmessi anche attraverso opere di finzione letteraria, che da sempre ha fornito un apporto essenziale alla costruzione di una cultura condivisa.
Il saggio “Una repubblica all’italiana” (2025) ha vinto il secondo Premio per la saggistica alla XX edizione del Premio InediTO - Colline di Torino 2021 e il Premio Tralerighe Storia nel 2024.
Il racconto "Quando giocando si imparava la vita" ha vinto il Trofeo Mennea 2024 nella sezione racconto sportivo.
Il saggio su Pier Paolo Pasolini "Il destino si chiama Ostia" è stato selezionato per la pubblicazione sulla rivista letteraria Riscontri (2025).
Dal 2015 curo il mio blog di analisi politica e sociale www.osservatorio7.com, accessibile anche dal sito www.storiecheparlanodinoi.it.
INFO: www.massimilianodeluca.it