STORIE CHE PARLANO DI NOI
STORIE CHE PARLANO DI NOI
percorsi letterari di consapevolezza di sé
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso
(M. Proust, Il tempo ritrovato)
IN LIBRERIA E NEGLI STORE ONLINE
In questo libro si parla di un intero popolo che non è riuscito a raccogliersi attorno a valori condivisi, cercando di ricostruirne cause e responsabilità e offrendo uno strumento di analisi a tutti coloro che sentono il dovere di contribuire a portare a termine quel processo di crescita interrotto che conferisce ad uno Stato la dignità etica di nazione, e a coloro che lo abitano, la percezione di essere parte di un tutto, realizzando quell’idea di cittadinanza che comprende e mette in relazione i diritti con i doveri. Un lungo viaggio che inizia dalle speranze suscitate dalla lotta di Liberazione, e prosegue attraverso l’imposizione di un modello di sviluppo che ha stravolto la vita di milioni di persone, la promozione di insostenibili stili di vita e consumo, la contestazione studentesca e l’autunno caldo degli operai culminati nei sanguinosi attentati che hanno paralizzato ogni ipotesi riformistica, quindi la mancata risposta sul piano politico alle esigenze di rinnovamento che ha aperto la strada agli Anni di piombo, sino alla pacificazione forzata degli anni Ottanta.
Un ritratto inedito del Paese che si snoda attraverso quaranta anni di cronaca – politica, economica, giudiziaria, di costume –, scandito dalle suggestioni evocate dal cinema, osservatore privilegiato e testimone di una memoria collettiva capace di conservare e restituirci il clima sociale, i sentimenti e le aspettative degli italiani nel tempo, ricordandoci, nel bene e nel male, chi sono stati e chi sono diventati.
https://www.tralerighelibri.com/bookstore
https://www.ibs.it/repubblica-all-italiana-ragioni-di-libro-massimiliano-de-luca/e/9788832874334
https://www.lafeltrinelli.it/repubblica-all-italiana-ragioni-di-libro-massimiliano-de-luca/e/9788832874334
A CINQUANTA ANNI DALLA MORTE DEL POETA LA RIVISTA RISCONTRI PUBBLICA IL MIO BREVE SAGGIO "IL DESTINO SI CHIAMA OSTIA: PASOLINI TRA PROFEZIA E SACRIFICIO"
«Arrivo a Ostia sotto un temporale blu come la morte.» Così scrive Pasolini nel luglio del ‘59, quando, su incarico di una rivista dell’epoca, “Successo”, al volante di una Fiat 1100 percorre la «lunga strada di sabbia» da Ventimiglia a Palmi, per poi arrivare attraverso la costa orientale, a Trieste, dove «finisce l’Italia, finisce l’estate».
La vita di ognuno di noi è una lunga successione di frammenti che ordiniamo in una narrazione coerente attorno alla quale modelliamo la nostra identità; non esiste pensiero e neppure memoria senza la capacità di tradurre fatti e concetti nel loro racconto. La letteratura ci aiuta a dare una forma a questo racconto, facendoci vivere esperienze inedite e stimolandoci ad immaginare nuovi mondi possibili. È un processo spontaneo quanto delicato, poiché il modo con cui ci raccontiamo può condizionare la percezione di ciò che siamo e influenzare la nostra capacità di compiere scelte realmente soddisfacenti. La consulenza autobiografica può aiutare le persone a riordinare la propria esperienza di vita in una narrazione in grado di restituire una lettura più profonda dei diversi eventi, e a ricostruirne il senso complessivo.
MASSIMILIANO DE LUCA scrittore, sociologo, consulente autobiografico
CONTATTI: storiecheparlanodinoi@gmail.com