NEWS
NEWS
libri per capire il passato e il presente, libri per non dimenticare
La giuria del Premio Tralerighe Storia, coordinata da Andrea Giannasi, ha proclamato i vincitori della V edizione del concorso. Tra le tantissime tesi di laurea, saggi e ricerche, ricevute non è stato facile raggiungere un verdetto unanime che ha visto premiare lavori dedicati alla Storia del Novecento.
I premiati – provenienti da tutta Italia – sono: Francesco Bossi con “La sacca di Bihać, lo specchio della guerra in Bosnia”; Massimiliano De Luca con “Una repubblica all’italiana: il romanzo del paese raccontato dal cinema”; Donatella Pellegrino “Stereotipi e pregiudizi antislavi nella narrazione delle guerre jugoslave (1991-1995) dalle pagine del «Corriere della Sera» e de «la Repubblica»”; Ornella Colli con “Magda Goebbels. La complessità dell’universo femminile al vertice del terzo Reich”; Marco Caponigro con “Pedagogia Totalitaria. Sistemi educativi e scolastici nell’Italia fascista e nella Germania nazista”; Alessandro Padula con “Tra pietra e patria. I muri in pietra a secco della Linea Cadorna”; Pietro Pasetto con “Passo dopo passo… In viaggio col mio papà Internato n° 306483 Stalag IIIB -Fürstenberg (Germania)”.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 aprile 2025 a Lucca presso il Real Collegio nell’ambito del festival “Lucca Città di Carta”.
"Gentile Autore, con grande piacere le comunichiamo che il saggio IL DESTINO SI CHIAMA OSTIA è stato selezionato, tra i testi partecipanti al nostro Concorso, per la pubblicazione sulla Rivista Riscontri (numero di agosto 2025). Il Suo contributo si è distinto per la qualità dell’analisi critica e l’originalità nell’affrontare un tema di così grande rilevanza culturale e sociale, e siamo certi che arricchirà il dibattito tra i nostri lettori."
Categoria RACCONTO SPORTIVO INEDITO:
Quando giocando si imparava la vita
di Massimiliano De Luca